In occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale, la testimonianza di un impegno che continua nel tempo
Il 13 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale del Lascito Solidale, un’occasione preziosa per riflettere su come ognuno di noi possa lasciare un’impronta duratura nella vita degli altri. Alle Cucine Economiche Popolari di Padova, da oltre 140 anni impegnate nell’accoglienza delle persone in difficoltà, questa giornata è anche l’occasione per rilanciare una possibilità concreta di solidarietà: il lascito testamentario.
Fare testamento è spesso percepito come qualcosa di lontano o complicato, ma in realtà è un gesto semplice e accessibile, che permette a chiunque – nel rispetto dei propri cari – di destinare una parte dei propri beni a una causa che si desidera sostenere nel tempo.
Cosa significa fare un lascito solidale?
Un lascito solidale è una disposizione contenuta nel testamento con cui si lascia una somma di denaro, un bene mobile o immobile, una polizza assicurativa o anche una parte del proprio patrimonio a un ente come la Fondazione Nervo Pasini, che sostiene le attività delle Cucine Economiche Popolari.
Si può redigere in autonomia un testamento olografo, scritto a mano, datato e firmato. Oppure ci si può rivolgere a un notaio per una maggiore tutela e chiarezza. In ogni caso, è importante sapere che il testamento può sempre essere modificato e non pregiudica i diritti degli eredi legittimi.
Perché lasciare un lascito alla Fondazione Nervo Pasini
Ogni anno, grazie anche alla generosità di tanti donatori, le Cucine Economiche Popolari offrono:
- oltre 85.000 pasti caldi
- migliaia di prestazioni sanitarie, docce, cambi d’abito e colloqui di ascolto
- attività educative e formative per cittadini e studenti
Un lascito alla Fondazione Nervo Pasini è un modo per garantire continuità a questi servizi, trasformando il proprio gesto in un aiuto concreto per chi, anche domani, avrà bisogno di un luogo dove sentirsi accolto, ascoltato, accompagnato.
Informazioni pratiche: tutto quello che c’è da sapere
Per rispondere ai dubbi più frequenti, abbiamo realizzato una Guida al testamento solidale, che puoi consultare o richiedere in formato cartaceo. All’interno troverai:
- le diverse forme di testamento previste dalla legge
- cosa significa “quota legittima” e “quota disponibile”
- cosa si può lasciare (denaro, immobili, beni mobili, polizze, ecc.)
- come si fa un lascito a favore della Fondazione Nervo Pasini – CEP
- sette consigli da non dimenticare per chi desidera fare un gesto davvero significativo
La campagna “Lascito solidale” della Fondazione ha ottenuto il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, a testimonianza della serietà e correttezza dell’impegno assunto. Un piccolo gesto di fiducia può davvero fare la differenza.
Contatti e approfondimenti
Per ricevere la guida o avere un colloquio informativo, puoi contattare il referente del programma Lasciti:
📞 Matteo Antonini – 327 2191525
📧 amministrazionecep@fondazionenervopasini.it
Oppure venirci a trovare:
Via Niccolò Tommaseo 12 – Padova
“Un lascito è un atto di amore e speranza verso il futuro.”
Oggi puoi scegliere di lasciare un segno che continua a donare.