Azienda Amica: unire le forze per una società più Equa e Sostenibile

In un’epoca caratterizzata da crescenti disuguaglianze sociali ed economiche, è fondamentale che tutti i membri della comunità – individui, istituzioni e aziende – collaborino per promuovere una società più giusta, inclusiva e sostenibile. Le Cucine Economiche Popolari di Padova, con oltre 140 anni di servizio alle persone in stato di grave marginalità, hanno lanciato il programma “Azienda Amica” per coinvolgere attivamente le imprese locali in questa missione.

Il ruolo sociale e il modello sostenibile delle aziende

Le aziende moderne stanno acquisendo una crescente consapevolezza del loro impatto sociale e ambientale. Non si tratta solo di un dovere etico, ma anche di un’opportunità strategica. Secondo la recente Ricerca nazionale sulle società benefit 2024, condotta da Nativa, Intesa SanPaolo, Assobenefit, Infocamere e l’Università di Padova, le imprese che investono in responsabilità sociale registrano risultati economici superiori rispetto alle aziende tradizionali. Tra il 2019 e il 2022, le società benefit hanno visto un aumento del fatturato del 37%, più del doppio rispetto alle imprese non-benefit. Anche nel triennio 2021-2023 la crescita è stata notevole (26% contro il 15,4% delle aziende tradizionali).

Questo modello di business sostenibile non è solo una questione di numeri. Le società benefit investono più delle aziende tradizionali in innovazione e sostenibilità: nel settore manifatturiero, ad esempio, la quota di imprese internazionalizzate è del 41% (+7% rispetto alle aziende tradizionali), e la richiesta di brevetti e marchi registrati a livello internazionale è rispettivamente del 24% e 35%, contro il 13% e 19% delle altre imprese.

L’impatto positivo si riflette anche sul mercato del lavoro: tra il 2020 e il 2021 gli addetti delle società benefit sono aumentati del 400%, arrivando a 188 mila occupati nel 2023. Inoltre, il valore aggiunto per dipendente è più alto: 62 mila euro rispetto ai 57 mila delle aziende tradizionali, con una maggiore attenzione al benessere dei lavoratori e un costo mediano per addetto di 41 mila euro, superiore di 3 mila euro rispetto alla media di settore.

Questi dati confermano che le aziende che investono in responsabilità sociale e ambientale non solo generano impatti positivi sulla collettività, ma risultano anche più competitive e resilienti nel lungo termine.

Il Programma “Azienda Amica”

Per le aziende che desiderano tradurre la loro responsabilità sociale in azioni concrete, le CEP hanno sviluppato il programma “Azienda Amica”, offrendo diverse modalità di partecipazione per adattarsi alle diverse possibilità e risorse delle imprese:

  • Entry Level: ideale per le aziende che desiderano avvicinarsi gradualmente alla responsabilità sociale.
  • Amico: per le imprese pronte a un coinvolgimento più significativo, sia economicamente che attraverso l’impegno diretto dei propri dipendenti.
  • Supporter: per aziende che vogliono integrare l’impegno sociale nella loro cultura aziendale, offrendo ai dipendenti opportunità di volontariato formativo.
  • Partner: per le realtà che aspirano a una partnership strategica e duratura con le CEP, contribuendo in modo sostanziale alla lotta contro la povertà e l’emarginazione.

Perché un’Azienda dovrebbe aderire?

L’adesione a “Azienda Amica” non è solo una scelta di cuore, ma anche un’opportunità strategica. Le imprese che si impegnano nel sociale registrano benefici reali, sia in termini di reputazione che di benessere interno.

  • Maggiore fidelizzazione di clienti e stakeholder: i consumatori sono sempre più attenti alle scelte etiche delle aziende: un marchio che si impegna per la comunità crea un legame più forte con il pubblico.
  • Maggiore motivazione dei dipendenti: i lavoratori si sentono più coinvolti in un’azienda che dimostra attenzione per la società e l’ambiente, con un impatto positivo sulla produttività e sulla soddisfazione lavorativa.
  • Ritorno d’immagine e CSR (Corporate Social Responsibility): l’inserimento in programmi di responsabilità sociale d’impresa (CSR) migliora la reputazione aziendale e offre vantaggi fiscali sulle donazioni effettuate.
  • Impatto positivo sul territorio: sostenere progetti come le CEP di Padova significa rafforzare il tessuto sociale della propria comunità, riducendo le disuguaglianze e migliorando la qualità della vita per tutti.

Otre la Filantropia: un impegno concreto

Le persone che si rivolgono alle CEP non sono “gli altri”, ma membri della nostra comunità. Le aziende hanno l’opportunità e la responsabilità di trasformare il proprio successo in uno strumento di inclusione e solidarietà, creando un modello di crescita condiviso.

Un’azienda che aiuta la propria comunità, aiuta anche sé stessa. L’adesione al programma “Azienda Amica” non è una semplice donazione, ma un investimento nel benessere collettivo, che porta benefici duraturi a livello economico, sociale e culturale.

Per informazioni e adesioni, contattare:

Matteo Antonini – matteo.antonini@fondazionenervopasini.it

📞 327 21 91 525