more" /> more" /> more" />
Fondazione Nervo Pasini
  • Search
  • Menu Canvas
    • CHI SIAMO
      • Storia delle Cucine Economiche Popolari
      • Vision e Mission
      • Statuto
      • Operatori
      • Volontari
    • COSA FACCIAMO
      • La Mensa
      • Le docce
      • Il lavaggio vestiti
      • Il guardaroba
      • Il servizio medico
      • Il fermo posta
      • Avvocati di strada
    • CONTATTACI
    • SOSTIENICI
      • Dona Ora

        Dona Ora

        €
        Seleziona il metodo di pagamento
        Informazioni Personali

        Puoi donare a Cucine Economiche Popolari:

        • tramite consegna diretta (contanti, assegni, …) presso la nostra sede di via N. Tommaseo, 12 a Padova, dal lunedì al venerdì ore 9.00-11.00 e dalle 15.00-17.00 il sabato ore 9.00-11.00
        • attraverso bonifico bancario (intestato a Fondazione Nervo Pasini) presso:
          Banca MPS agenzia 5 filiale di Padova – IBAN: IT54V0103012105000002171129
        Termini

        Privacy Policy

        Visualizza Termini Nascondi termini

        Totale Donazione: 50€

      • Donazioni da aziende
      • Diventare volontari
    • News
Fondazione Nervo Pasini
  • CHI SIAMO
    • Storia delle Cucine Economiche Popolari
    • Vision e Mission
    • Statuto
    • Operatori
    • Volontari
  • COSA FACCIAMO
    • La Mensa
    • Le docce
    • Il lavaggio vestiti
    • Il guardaroba
    • Il servizio medico
    • Il fermo posta
    • Avvocati di strada
  • CONTATTACI
  • SOSTIENICI
    • Dona Ora

      Dona Ora

      €
      Seleziona il metodo di pagamento
      Informazioni Personali

      Puoi donare a Cucine Economiche Popolari:

      • tramite consegna diretta (contanti, assegni, …) presso la nostra sede di via N. Tommaseo, 12 a Padova, dal lunedì al venerdì ore 9.00-11.00 e dalle 15.00-17.00 il sabato ore 9.00-11.00
      • attraverso bonifico bancario (intestato a Fondazione Nervo Pasini) presso:
        Banca MPS agenzia 5 filiale di Padova – IBAN: IT54V0103012105000002171129
      Termini

      Privacy Policy

      Visualizza Termini Nascondi termini

      Totale Donazione: 50€

    • Donazioni da aziende
    • Diventare volontari
  • News

CEP e istituto superiore Alberti di Abano Terme: progetto di PCTO per una quarantina di studenti

Homepage CEP CEP e istituto superiore Alberti di Abano Terme: progetto di PCTO per una quarantina di studenti
CEP

CEP e istituto superiore Alberti di Abano Terme: progetto di PCTO per una quarantina di studenti

Giugno 8, 2021
By CEP
1 Comment
88 Views

Le Cucine economiche popolari (CEP) proseguono il loro impegno di collaborazione con le realtà del territorio: dalle istituzioni alle associazioni, al mondo del volontariato, all’università e ora alle scuole con il PCTO – Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (evoluzione di quello che fino a qualche anno fa si chiamava Alternanza Scuola Lavoro), realizzato con l’Istituto di istruzione superiore Leon Battista Alberti di Abano Terme (Pd).

Un progetto articolato che vede l’adesione di 44 studenti delle classi terza e quarta del Liceo scientifico, del Liceo delle scienze applicate e dei corsi “Relazioni internazionali marketing” e “Costruzioni Ambiente territorio”. Gli studenti vivranno un’esperienza di formazione e di “pratica” proprio alle Cucine economiche popolari. Il progetto si sviluppa infatti in due fasi. La prima parte –formativa – si articolerà in cinque incontri tra fine maggio e i primi di giugno (on line e in presenza) e sarà propedeutica alla seconda fase che vedrà l’esperienza diretta e pratica degli studenti (in gruppi di sei/sette nei mesi di giugno e luglio 2021), all’interno delle Cucine economiche popolari.

«Un aspetto fondamentale della mission delle Cucine economiche popolari – sottolinea la direttrice suor Albina Zandonà – è la collaborazione con scuole, centri, università, enti territoriali per la costruzione di progetti educativi, tirocini, stage, percorsi di alternanza scuola-lavoro qualificati, finalizzati a promuovere una visione del mondo solidale, inclusiva, sostenibile, basata sulla giustizia sociale, sul rispetto dei diritti umani e della cultura del dono. Il PCTO con l’Istituto superiore Alberti, che fa da apripista ad altre esperienze con altre scuole, s’inserisce su questa linea, proponendo percorsi di cittadinanza attiva con l’intento di superare una visione individualistica ed egocentrica della vita e di promuovere visioni e stili di vita imperniati su accoglienza, inclusione, solidarietà, sostenibilità, giustizia sociale. Ci auguriamo che quest’esperienza per i ragazzi possa essere arricchente sul piano culturale e formativo, ma anche umano».

Nei cinque incontri propedeutici gli studenti affronteranno insieme agli operatori delle CEP temi legati alla sicurezza sui luoghi di lavoro (documenti valutazione rischi, figure di riferimento in materia di sicurezza sul posto di lavoro, protocolli anti Covid, dispositivi di sicurezza, ecc.); approfondiranno la realtà delle associazioni e delle fondazioni, in particolare delle fondazioni di partecipazione (qual è la Fondazione Nervo-Pasini a cui fanno capo le CEP); conosceranno lo statuto e l’organigramma della Fondazione Nervo-Pasini; e ancora saranno introdotti al linguaggio dei media e al pensiero critico e ascolteranno una testimonianza documentata e diretta sulla realtà di un popolo africano (Saharawi) e sulla realtà dei campi profughi, grazie alla collaborazione con lo scrittore maratoneta Roberto Rubens Noviello, cofondatore dell’Associazione “1514 Oltre il Muro – A fianco del popolo Saharawi).

Nella seconda fase del percorso i ragazzi saranno impegnati nella settimana di esperienza alle CEP dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 15. In questi giorni parteciperanno a cinque laboratori che vedranno anche il coinvolgimento di altre realtà attive nel territorio. Nei laboratori saranno trattati i seguenti temi: La storia e lo stile delle Cucine economiche popolari; i diritti dello straniero (laboratorio gestito dall’associazione Popoli Insieme); la stigmatizzazione e il pregiudizio; riciclo, eco sostenibilità e tutela dell’ambiente (laboratorio coordinato da Coldiretti Padova); giustizia sociale, consapevolezza, partecipazione e volontariato (laboratorio condotto dall’associazione Tetris). Nella seconda parte della mattinata i ragazzi vivranno quindi l’esperienza viva delle CEP: saranno impegnati in tutte le fasi, dal servizio allo sportello alla distribuzione pasti, al servizio in sala, alla sistemazione dei locali. Ogni giornata si concluderà con un momento di verifica e riflessione.

«La collaborazione tra il nostro Istituto e le Cucine popolari – sottolinea Giacomo Magro, docente di filosofia e storia dell’Alberti che coordina il progetto per la scuola – risponde pienamente al percorso formativo richiesto per “educazione civica”. Si tratta di una “nuova” disciplina che tutte le scuole devono insegnare per maturare competenze di cittadinanza attiva. L’esperienza che vivranno i nostri ragazzi offrirà una concreta formazione per divenire “cives”, uomini e donne capaci di instaurare rapporti significativi e positivi con l’altro. Abbiamo proposto il progetto agli studenti e alle famiglie, avevamo il timore che la richiesta di aprirsi all’altro fosse bloccata dalla paura di interagire con persone sconosciute, tanto più in un contesto aggravato dalla pandemia. Con meraviglia, invece, decine di studenti e famiglie non solo si sono voluti informare, ma hanno aderito con entusiasmo al percorso. Anche se si tratta di un progetto strutturato in cui lo studente è accompagnato dagli adulti, rappresenta comunque la volontà di “piantare la tenda” in una terra a lui estranea, sapendo di essere accolto come hospis, mai come hostis». 

Obiettivo del progetto è di sviluppare competenze trasversali e multidisciplinari nella aree umanistiche, sociali e di cittadinanza, collocando l’esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri garantiti dalla Costituzione e dalla normativa a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente, con l’opportunità di partecipare attivamente alla vita sociale sia a difesa dell’identità personale che nella comprensione dei valori dell’inclusione e dell’integrazione.

Fonte: Ufficio Stampa Diocesi di Padova


Previous Story
Marco: un regista alle Cucine
Next Story
Concorso d’idee bando loghi Fondazione Nervo Pasini e CEP

Related Articles

Nutrire Accoglienza

Interviste raccolte ai volontari delle Cucine Economiche Popolari interviste Nutrire...

Buona Pasqua 2022

Buona Pasqua da suore, personale, volontari e ospiti delle Cucine...

Recent Post

  • Nutrire Accoglienza venerdì, 22, Apr
  • Buona Pasqua 2022 sabato, 16, Apr
  • Volontariato alle Cep – Emanuele martedì, 29, Mar
  • Intervista a Luca Marabese lunedì, 28, Mar
  • 2021 un anno di non solo cifre lunedì, 28, Mar

Commenti recenti

  • sante beltramelli su Volontariato alle Cep – Emanuele
  • Don Raffaele su Fabio: una storia durata 24 anni
  • maurizio trabuio su Festa di santa Elisabetta alle Cucine Economiche Popolari a Padova
  • Fondazione Nervo Pasini di Padova su CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEI LOGHI DELLA FONDAZIONE NERVO PASINI E DELLE CEP
  • CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEI LOGHI “FONDAZIONE NERVO-PASINI E CUCINE ECONOMICHE POPOLARI” DI PADOVA – Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova su CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEI LOGHI DELLA FONDAZIONE NERVO PASINI E DELLE CEP

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Quick Links

  • La nostra storia
  • Cosa Facciamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy

Newsletter

Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione. Cookies policyOK
Cookies Policy

Informazioni sui cookie

I Cookie sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio .

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento.

Per maggiori dettagli su Cookie visitare la Privacy Policy https://fondazionenervopasini.it/privacy-policy/
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
SearchPostsLogin
venerdì, 22, Apr
Nutrire Accoglienza
sabato, 16, Apr
Buona Pasqua 2022
martedì, 29, Mar
Volontariato alle Cep – Emanuele
lunedì, 28, Mar
Intervista a Luca Marabese
lunedì, 28, Mar
2021 un anno di non solo cifre
venerdì, 4, Mar
Periodo di Quaresima 2022

Welcome back,