more" /> more" /> more" />
Fondazione Nervo Pasini
  • Search
  • Menu Canvas
    • CHI SIAMO
      • Storia delle Cucine Economiche Popolari
      • Vision e Mission
      • Statuto
      • Operatori
      • Volontari
    • COSA FACCIAMO
      • La Mensa
      • Le docce
      • Il lavaggio vestiti
      • Il guardaroba
      • Il servizio medico
      • Il fermo posta
      • Avvocati di strada
    • CONTATTACI
    • SOSTIENICI
      • Dona Ora

        Dona Ora

        €
        Seleziona il metodo di pagamento
        Informazioni Personali

        Puoi donare a Cucine Economiche Popolari:

        • tramite consegna diretta (contanti, assegni, …) presso la nostra sede di via N. Tommaseo, 12 a Padova, dal lunedì al venerdì ore 9.00-11.00 e dalle 15.00-17.00 il sabato ore 9.00-11.00
        • attraverso bonifico bancario (intestato a Fondazione Nervo Pasini) presso:
          Banca MPS agenzia 5 filiale di Padova – IBAN: IT54V0103012105000002171129
        Termini

        Privacy Policy

        Visualizza Termini Nascondi termini

        Totale Donazione: 50€

      • Donazioni da aziende
      • Diventare volontari
    • News
Fondazione Nervo Pasini
  • CHI SIAMO
    • Storia delle Cucine Economiche Popolari
    • Vision e Mission
    • Statuto
    • Operatori
    • Volontari
  • COSA FACCIAMO
    • La Mensa
    • Le docce
    • Il lavaggio vestiti
    • Il guardaroba
    • Il servizio medico
    • Il fermo posta
    • Avvocati di strada
  • CONTATTACI
  • SOSTIENICI
    • Dona Ora

      Dona Ora

      €
      Seleziona il metodo di pagamento
      Informazioni Personali

      Puoi donare a Cucine Economiche Popolari:

      • tramite consegna diretta (contanti, assegni, …) presso la nostra sede di via N. Tommaseo, 12 a Padova, dal lunedì al venerdì ore 9.00-11.00 e dalle 15.00-17.00 il sabato ore 9.00-11.00
      • attraverso bonifico bancario (intestato a Fondazione Nervo Pasini) presso:
        Banca MPS agenzia 5 filiale di Padova – IBAN: IT54V0103012105000002171129
      Termini

      Privacy Policy

      Visualizza Termini Nascondi termini

      Totale Donazione: 50€

    • Donazioni da aziende
    • Diventare volontari
  • News

CUCINE ECONOMICHE POPOLARI E UNIVERSITÀ DI PADOVA

Homepage Eventi CUCINE ECONOMICHE POPOLARI E UNIVERSITÀ DI PADOVA
Eventi

CUCINE ECONOMICHE POPOLARI E UNIVERSITÀ DI PADOVA

Aprile 28, 2021
By CEP
0 Comment
97 Views

Un progetto di ricerca per l’emanazione di linee guida e procedure, nell’ambito delle CEP. Servizi a bassa soglia e organizzazione di operatori e volontari a sostegno della vulnerabilità in sicurezza

La pandemia non ha fermato l’attività delle Cucine economiche popolari (CEP) nel suo primario servizio alle persone più bisognose e neppure nel percorso avviato fin dalla sua fondazione dalla Fondazione Nervo Pasini, titolare delle Cucine, per rivisitare, ripensare e studiare sempre nuove soluzioni per qualificare il servizio ai beneficiari, la formazione degli operatori, il rapporto con enti e territorio, senza dimenticare quei molteplici aspetti e fattori che aiutano a non ghettizzare l’immaginario collettivo quando si affrontano tematiche legate alla povertà, ai bisogni, a contesti di vulnerabilità e quindi favorire il superamento di preconcetti, individuando buone pratiche. Al centro dell’impegno della Fondazione Nervo Pasini e dell’attività delle CEP c’è sempre la persona che va considerata con rispetto e riconosciuta nella sua dignità.

In questo contesto si colloca anche il progetto triennale di studio e ricerca voluto dalla Fondazione Nervo Pasini, titolare delle Cucine economiche popolari, siglato con l’Università di Padova e più specificatamente con il Master in sicurezza e contrasto alla violenza del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FISPPA, sezione di Psicologia applicata) diretto dal prof. Adriano Zamperini e coordinato dalla prof.ssa Marialuisa Menegatto.

Un progetto triennale (2020-2023) che vede la partecipazione in questa fase di tre tirocinanti (Giulia Tosoni, Mara Mezzani e Ilaria Macchitelli) e si propone l’obiettivo di emanare linee guida per le Cucine economiche popolari in relazione al contesto urbano in cui si trovano, anche relativamente a procedure di sicurezza in tutte le sue sfaccettature: degli operatori e dei beneficiari, delle strutture e del territorio.

In breve: elaborare un modello di riferimento organizzativo e di intervento che possa essere condivisibile e adatto anche ad altre realtà di bassa soglia. Procedure e linee guida, quindi, che possano aiutare a: migliorare la percezione esterna della struttura, anche rispetto a un immaginario che si crea attorno a contesti che hanno a che fare con forme e situazioni di povertà; collocare le situazioni stesse di povertà e vulnerabilità nel contesto storico oltre che urbano; favorire reti virtuose e collaborazioni tra enti, servizi e persone.

Ecco che il progetto si propone di elaborare azioni e strumenti per prevenire e gestire situazioni critiche e trovare le buone pratiche per assicurare un equilibrio tra le principali esigenze di una struttura come quella delle Cucine economiche popolari: a) tutelare i diritti umani delle persone beneficiarie dei servizi in forma accogliente e inclusiva; b) garantire una pacifica convivenza all’interno e all’estero delle strutture; c) assicurare la sicurezza dei diversi protagonisti del contesto: staff (nel caso delle Cucine operatori, suore e volontari), utenti (beneficiari dei servizi), residenti (contesto urbano in cui la struttura si colloca). Che più concretamente significa mettere a punto strategie e operatività di sicurezza interna ed esterna che riducano al minimo eventuali problematiche e garantiscano l’obiettivo primario della realtà sociale.

Come? Individuando modelli operativi di sicurezza, chiarendo funzioni e compiti dei diversi attori in campo (istituzioni comprese), favorendo le reti tra i diversi servizi presenti nel territorio, formando e sostenendo gli operatori nella gestione dei possibili conflitti, dello stress, delle relazioni di aiuto e anche nella percezione della sofferenza urbana.

In questa prima fase il progetto ha già compiuto un’attività di formazione con gli operatori e sta procedendo ora con l’analisi del contesto urbano, della percezione del territorio, dello “stigma sociale” e un’attività di ricerca sui bisogni specifici dei beneficiari.


Previous Story
Ri-uscimmo a mangiar le stelle: un firmamento in Cucina!
Next Story
Chef in relazione: un’idea per la festa della mamma

Related Articles

Ri-uscimmo a mangiar le stelle: un firmamento in Cucina!

Ecco il prossimo appuntamento del progetto Riveder le stelle: un...

Riveder le stelle: un interno di luce, un firmamento in cucina!

Come promesso nei giorni scorsi, dal 26 febbraio 2021 al...

Recent Post

  • Nutrire Accoglienza venerdì, 22, Apr
  • Buona Pasqua 2022 sabato, 16, Apr
  • Volontariato alle Cep – Emanuele martedì, 29, Mar
  • Intervista a Luca Marabese lunedì, 28, Mar
  • 2021 un anno di non solo cifre lunedì, 28, Mar

Commenti recenti

  • sante beltramelli su Volontariato alle Cep – Emanuele
  • Don Raffaele su Fabio: una storia durata 24 anni
  • maurizio trabuio su Festa di santa Elisabetta alle Cucine Economiche Popolari a Padova
  • Fondazione Nervo Pasini di Padova su CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEI LOGHI DELLA FONDAZIONE NERVO PASINI E DELLE CEP
  • CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEI LOGHI “FONDAZIONE NERVO-PASINI E CUCINE ECONOMICHE POPOLARI” DI PADOVA – Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova su CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEI LOGHI DELLA FONDAZIONE NERVO PASINI E DELLE CEP

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Quick Links

  • La nostra storia
  • Cosa Facciamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy

Newsletter

Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione. Cookies policyOK
Cookies Policy

Informazioni sui cookie

I Cookie sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio .

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento.

Per maggiori dettagli su Cookie visitare la Privacy Policy https://fondazionenervopasini.it/privacy-policy/
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
SearchPostsLogin
venerdì, 22, Apr
Nutrire Accoglienza
sabato, 16, Apr
Buona Pasqua 2022
martedì, 29, Mar
Volontariato alle Cep – Emanuele
lunedì, 28, Mar
Intervista a Luca Marabese
lunedì, 28, Mar
2021 un anno di non solo cifre
venerdì, 4, Mar
Periodo di Quaresima 2022

Welcome back,