more" /> more" /> more" />
Fondazione Nervo Pasini
  • Search
  • Menu Canvas
    • CHI SIAMO
      • Storia delle Cucine Economiche Popolari
      • Vision e Mission
      • Statuto
      • Operatori
      • Volontari
    • COSA FACCIAMO
      • La Mensa
      • Le docce
      • Il lavaggio vestiti
      • Il guardaroba
      • Il servizio medico
      • Il fermo posta
      • Avvocati di strada
    • CONTATTACI
    • SOSTIENICI
      • Dona Ora

        Dona Ora

        €
        Seleziona il metodo di pagamento
        Informazioni Personali

        Puoi donare a Cucine Economiche Popolari:

        • tramite consegna diretta (contanti, assegni, …) presso la nostra sede di via N. Tommaseo, 12 a Padova, dal lunedì al venerdì ore 9.00-11.00 e dalle 15.00-17.00 il sabato ore 9.00-11.00
        • attraverso bonifico bancario (intestato a Fondazione Nervo Pasini) presso:
          Banca MPS agenzia 5 filiale di Padova – IBAN: IT54V0103012105000002171129
        Termini

        Privacy Policy

        Visualizza Termini Nascondi termini

        Totale Donazione: 50€

      • Donazioni da aziende
      • Diventare volontari
    • News
Fondazione Nervo Pasini
  • CHI SIAMO
    • Storia delle Cucine Economiche Popolari
    • Vision e Mission
    • Statuto
    • Operatori
    • Volontari
  • COSA FACCIAMO
    • La Mensa
    • Le docce
    • Il lavaggio vestiti
    • Il guardaroba
    • Il servizio medico
    • Il fermo posta
    • Avvocati di strada
  • CONTATTACI
  • SOSTIENICI
    • Dona Ora

      Dona Ora

      €
      Seleziona il metodo di pagamento
      Informazioni Personali

      Puoi donare a Cucine Economiche Popolari:

      • tramite consegna diretta (contanti, assegni, …) presso la nostra sede di via N. Tommaseo, 12 a Padova, dal lunedì al venerdì ore 9.00-11.00 e dalle 15.00-17.00 il sabato ore 9.00-11.00
      • attraverso bonifico bancario (intestato a Fondazione Nervo Pasini) presso:
        Banca MPS agenzia 5 filiale di Padova – IBAN: IT54V0103012105000002171129
      Termini

      Privacy Policy

      Visualizza Termini Nascondi termini

      Totale Donazione: 50€

    • Donazioni da aziende
    • Diventare volontari
  • News

La collaborazione tra tribunale di Padova e Fondazione Nervo Pasini per lo svolgimento di attività riparative

Homepage CEP La collaborazione tra tribunale di Padova e Fondazione Nervo Pasini per lo svolgimento di attività riparative
CEP

La collaborazione tra tribunale di Padova e Fondazione Nervo Pasini per lo svolgimento di attività riparative

Gennaio 31, 2022
By CEP
0 Comment
31 Views

Nel marzo del 2020 la nostra Fondazione ha siglato una Convenzione con il Tribunale di Padova affinché all’interno delle Cucine economiche popolari possano essere svolte delle attività in favore della collettività quali: lavori di pubblica utilità, attività inerenti all’istituto della messa alla prova e attività relative all’istituto dell’affidamento in prova al servizio sociale.

Ci soffermiamo a dare una piccola spiegazione delle peculiarità dei tre istituti sopracitati:

L’affidamento in prova al servizio sociale è un misura alternativa alla pena detentiva che affida la persona condannata all’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (d’ora in poi UEPE) per il periodo corrispondente alla pena da scontare. L’esito positivo comporta l’estinzione della pena.

La messa alla prova si sostanzia nella sospensione del procedimento penale a carico del imputato/indagato (a seconda della fase del procedimento in cui viene concessa) per un periodo di tempo stabilito dal giudice. Viene concessa per reati puniti con pena edittale detentiva non superiore a quattro anni. In questo caso l’esito positivo comporta l’estinzione del reato

Il lavoro di pubblica utilità può essere applicato a diverse fattispecie penali le più diffuse sono i casi di violazione del codice della strada in particolar modo guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di stupefacenti. Le pene vengono convertite dal giudice con un numero di ore stabilito dalla legge in base alla pena originariamente applicata. Anche in questo caso l’esito positivo comporta l’estinzione del reato.

Dal momento in cui la Fondazione Nervo Pasini è stata inserita nell’elenco degli enti convenzionati con il tribunale abbiamo avuto molte richieste di disponibilità per questa tipologia di servizio.

Prima di offrire la nostra disponibilità chiediamo di incontrare la persona interessata da un lato per conoscerla e capire come potrebbe essere inserita nell’organigramma di servizio, dall’altro lato per descrivere la nostra realtà affinché l’interlocutore possa avviare una riflessione sull’opportunità di svolgere il proprio servizio nella nostra opera.

Siamo in grado ospitare nello svolgimento dell’attività riparativa fino a tre persone nello stesso arco temporale.

Una volta che la persona che necessita di svolgere l’attività riparativa abbia ottenuto l’autorizzazione dal giudice viene affidata all’UEPE che sarà l’ufficio che gestirà e coordinerà il percorso di trattamento, reinserimento e riabilitazione. 

Durante lo svolgimento dell’attività riparativa il nostro ente e l’UEPE mantengono contatti e si relazionano per monitorarne l’inserimento nella struttura e l’esito della collaborazione.

Nel 2021 abbiamo ospitato 6 persone che hanno manifestato la disponibilità a svolgere l’attività riparativa alle CEP: due per lavori di pubblica utilità, tre per affidamento in prova, uno per messa alla prova.

Perché la Fondazione Nervo Pasini ha voluto mettersi in gioco favorendo queste attività?

In primo luogo siamo convinti che le Cucine Economiche Popolari siano un luogo educativo, frequentarlo e relazionarsi con questa opera mette in moto una reazione interiore positiva di apertura alla conoscenza del prossimo che porta alla modifica dei preconcetti conducendo ad una crescita personale a livello sia sociale che culturale.

In secondo luogo crediamo nel modello di giustizia riparativa che si distingue criticamente dal modello moderno e contemporaneo di pena, il quale tende a considerare il reato come violazione di una norma e la pena come conseguenza che sanziona tale condotta.

Diversamente la giustizia riparativa propone una sorta di equazione per la quale il reato risulta essere una violazione delle persone e delle relazioni interpersonali, la violazione della norma genera una o più obbligazioni e l’obbligo principale è quello di rimediare ai torti commessi. Questo comporta una mutazione radicale del paradigma perché il problema centrale per la giustizia penale non è più un concetto astratto di ordine giuridico, bensì la persona come singolo e come essere relazionale.

Ovviamente non affrontiamo la parte di questo approccio che mira al coinvolgimento della vittima attraverso delle attività di mediazione mirate per prima cosa perché non ne abbiamo i mezzi e d’altro canto perché questo approccio non è sempre raggiungibile o per la mancanza di disponibilità della vittima stessa o perché ci si trova di fronte a reati dove il soggetto passivo (vittima) è indeterminato e l’interesse leso appartiene alla generalità o comunque ad ampie categorie di soggetti (ed esempio nei delitti contro l’incolumità pubblica o contro la morale).

Sottolineiamo che l’approccio della giustizia ripativa mira ad evidenziare l’importanza della comunità; d’altronde secondo il giurista Guarino il reato altro non era che l’abbandono dell’individuo del proprio ruolo sociale che si estrinsecava sottraendosi ai doveri di consociato.

La stessa comunità quindi, assecondando questa impostazione ideologica, può diventare educante prendendosi cura di queste persone, responsabilizzandosi nel creare le condizioni per dare un’opportunità di cambiamento, accogliendole in contesti relazionali positivi in cui possano esprimersi al meglio ed essere valorizzate.

Noi nel nostro piccolo offriamo la nostra disponibilità alle istituzioni per cercare di diffondere la cultura e la pratica del modello di giustizia riparativa, modello che probabilmente andrebbe approfondito e a cui dovrebbero essere dedicate delle riconsiderazioni oggettive in merito all’attuazione concreta per renderlo più efficace sul piano della risocializzazione e rieducazione.

Vi proponiamo infine lo scritto di una ragazza che nell’ultimo periodo ha concluso la sua esperienza presso la nostra struttura per lo svolgimento di alcune ore di lavoro di pubblica utilità:

“QUANDO CI METTI IL CUORE” Dopo aver saputo di dover “scontare” le 48 ore di servizi socialmente utili per un piccolo imprevisto alla mia patente, al primo momento sono andata nel panico totale. Pensavo chissà che gente troverò, un brutto quartiere di Padova, aiutoooo! In realtà già dal primo giorno mi sono trovata in un ambiente sereno e felice! Le volontarie e i ragazzi che lavorano lì mi hanno accolta come se ci conoscessimo da sempre! E più tempo passavo lì, più mi sono accorta che esistono ancora persone con una gran voglia di aiutare il prossimo senza niente in cambio, con il cuore! Valori che purtroppo fuori nella vita quotidiana e stressata che abbiamo non ci sono quasi più! Qui alle cucine economiche popolari si respira invece ancora questo clima di aiuto e condivisione! Ma soprattutto quando ci metti il cuore non puoi fare altro che stare bene e fare del bene! Un grazie immenso a tutte queste dolcissime persone che porterò nel cuore.


Previous Story
Per la Festa della Presentazione di Gesù al Tempio: Analisi generale della cantata BWV 83 – “Erfreute Zeit im neuen Bunde”
Next Story
Periodo di Quaresima 2022

Related Articles

Nutrire Accoglienza

Interviste raccolte ai volontari delle Cucine Economiche Popolari interviste Nutrire...

Buona Pasqua 2022

Buona Pasqua da suore, personale, volontari e ospiti delle Cucine...

Recent Post

  • Nutrire Accoglienza venerdì, 22, Apr
  • Buona Pasqua 2022 sabato, 16, Apr
  • Volontariato alle Cep – Emanuele martedì, 29, Mar
  • Intervista a Luca Marabese lunedì, 28, Mar
  • 2021 un anno di non solo cifre lunedì, 28, Mar

Commenti recenti

  • sante beltramelli su Volontariato alle Cep – Emanuele
  • Don Raffaele su Fabio: una storia durata 24 anni
  • maurizio trabuio su Festa di santa Elisabetta alle Cucine Economiche Popolari a Padova
  • Fondazione Nervo Pasini di Padova su CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEI LOGHI DELLA FONDAZIONE NERVO PASINI E DELLE CEP
  • CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEI LOGHI “FONDAZIONE NERVO-PASINI E CUCINE ECONOMICHE POPOLARI” DI PADOVA – Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova su CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEI LOGHI DELLA FONDAZIONE NERVO PASINI E DELLE CEP

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Quick Links

  • La nostra storia
  • Cosa Facciamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy

Newsletter

Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione. Cookies policyOK
Cookies Policy

Informazioni sui cookie

I Cookie sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio .

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento.

Per maggiori dettagli su Cookie visitare la Privacy Policy https://fondazionenervopasini.it/privacy-policy/
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
SearchPostsLogin
venerdì, 22, Apr
Nutrire Accoglienza
sabato, 16, Apr
Buona Pasqua 2022
martedì, 29, Mar
Volontariato alle Cep – Emanuele
lunedì, 28, Mar
Intervista a Luca Marabese
lunedì, 28, Mar
2021 un anno di non solo cifre
venerdì, 4, Mar
Periodo di Quaresima 2022

Welcome back,