more" /> more" /> more" />
Fondazione Nervo Pasini CUCINE ECONOMICHE POPOLARI
  • Search
  • Menu Canvas
    • CHI SIAMO
      • Storia delle Cucine Economiche Popolari
      • Vision e Mission
      • Statuto
      • Operatori
      • Volontari
    • COSA FACCIAMO
      • La Mensa
      • Le docce
      • Il lavaggio vestiti
      • Il guardaroba
      • Il servizio medico
      • Il fermo posta
      • Avvocati di strada
    • CONTATTACI
    • SOSTIENICI
      • Dona Ora

        Dona Ora

        €
        Seleziona il metodo di pagamento
        Informazioni Personali

        Puoi donare a Cucine Economiche Popolari:

        • tramite consegna diretta (contanti, assegni, …) presso la nostra sede di via N. Tommaseo, 12 a Padova, dal lunedì al venerdì ore 9.00-11.00 e dalle 15.00-17.00 il sabato ore 9.00-11.00
        • attraverso bonifico bancario (intestato a Fondazione Nervo Pasini) presso:
          Banca MPS agenzia 5 filiale di Padova – IBAN: IT54V0103012105000002171129
        Termini

        Privacy Policy

        Visualizza Termini Nascondi termini

        Totale Donazione: 50€

      • Donazioni da aziende
      • Diventare volontari
    • News
Fondazione Nervo Pasini CUCINE ECONOMICHE POPOLARI
  • CHI SIAMO
    • Storia delle Cucine Economiche Popolari
    • Vision e Mission
    • Statuto
    • Operatori
    • Volontari
  • COSA FACCIAMO
    • La Mensa
    • Le docce
    • Il lavaggio vestiti
    • Il guardaroba
    • Il servizio medico
    • Il fermo posta
    • Avvocati di strada
  • CONTATTACI
  • SOSTIENICI
    • Dona Ora

      Dona Ora

      €
      Seleziona il metodo di pagamento
      Informazioni Personali

      Puoi donare a Cucine Economiche Popolari:

      • tramite consegna diretta (contanti, assegni, …) presso la nostra sede di via N. Tommaseo, 12 a Padova, dal lunedì al venerdì ore 9.00-11.00 e dalle 15.00-17.00 il sabato ore 9.00-11.00
      • attraverso bonifico bancario (intestato a Fondazione Nervo Pasini) presso:
        Banca MPS agenzia 5 filiale di Padova – IBAN: IT54V0103012105000002171129
      Termini

      Privacy Policy

      Visualizza Termini Nascondi termini

      Totale Donazione: 50€

    • Donazioni da aziende
    • Diventare volontari
  • News

La nostra quotidianità

Homepage CEP La nostra quotidianità
CEP

La nostra quotidianità

Novembre 27, 2020
By CEP
0 Comment
38 Views

“La relazione con persone in situazione di vulnerabilità aiuta, con chi è fragile non puoi barare”, devi essere te stesso senza orpelli, al fondo, con nuda sincerità. Non è roba di poco conto ed è il pane quotidiano alle Cucine popolari di via Tommaseo, gestite quotidianamente da suor Albina e suor Federica, dagli operatori, dai volontari e al servizio, va da sé, degli ospiti, pure loro senza orpelli, veri come la vita nelle sue altalenanti fasi.  A tutti può capitare, anche se parrebbe impossibile, di trovarsi in fila ad aspettare di pranzare a due euro, seduti al tavolo nella sala grande, approfittando per avere un po’ di compagnia, condividendo il cibo con gli altri.

Esistono dal 1882 le Cucine Economiche Popolari, un’istituzione per Padova, dalle pareti trasparenti come cristallo, che da un anno a questa parte sta vivendo una rivoluzione che ha il sapore di un ritorno al futuro, sta aggiungendo un nuovo valore alla sua mission, quello di diventare un punto di riferimento per tutta la città, non solo per le persone in difficoltà, di aprirsi e farsi conoscere dai padovani. Insomma, quello delle cucine è un caloroso invito a pranzo o a cena collettivo. Così come era nei primi decenni del Novecento quando lì, gomito a gomito, si assiepava, forchetta alla mano, la più varia umanità: studenti, operai, impiegati oltre alle persone che ne avevano bisogno per indigenza.

Funziona il nuovo corso delle Cucine che fanno capo alla fondazione Nervo Pasini e che oltre a sfornare 150 mila pasti all’anno offrono servizi di ambulatorio medico, consegna vestiario, docce, lavaggio vestiti, fermo posta, lo sportello di Avvocati di strada e consulenze.

Funziona l’invito alla città: la cena sospesa ovvero andare a mangiare alle Cucine pagando il proprio pasto e lasciando pagato il pasto per un altro che non ha mezzi per pagarselo. I padovani ci si avvicinano e toh, alla sera arriva sempre qualche faccia nuova, una coppia, un gruppetto di amici, come fosse una trattoria, la trattoria del cuore. L’entrata è aperta a tutti.  Niente a che vedere con il ghetto ma un luogo aperto frequentato da chi ne ha bisogno e anche da chi non ne ha, dove acquista il suo valore compiuto il senso della contaminazione attraverso la vicinanza e la condivisione di un momento fondamentale della vita, quello dello stare a tavola, del nutrirsi rilassati.

Molte altre iniziative erano in programma nella scia della “contaminazione”, delle porte aperte per farci conoscere, ma purtroppo sono state sospese a causa del Covid che ci ha costretti anche a riorganizzare i nostri servizi. Abbiamo dovuto contingentare gli ingressi, ridurre i posti in sala da sala da pranzo e alle docce, sospendere il servizio della cena e adottare tutte le misure atte a contenere la diffusione del contagio previste dai vari DPCM: uso della mascherina, gel per le mani, distanziamento fisico.

Le Cucine si reggono sulla presenza fondamentale di tre componenti: la comunità delle suore Terziarie Francescane Elisabettine che vive alle cucine, il personale dipendente e i volontari. Durante il look down siamo stati costretti a privarci di quest’ultima componente per cui alcuni giovani preti della Diocesi si sono messi a disposizione permettendoci di continuare il nostro servizio. Mentre nel periodo estivo un importante sostegno ci è stato dato dai giovani delle varie parrocchie della città.


Previous Story
Estate 2020: campi scuola alle Cucine
Next Story
Chi siamo

Related Articles

Chef in Relazione

Opera di Shirokov Vladislav Eccoci qui a presentare il primo...

Chi siamo

Ci presentiamo: siamo Cucine Economiche Popolari (CEP) un’opera della Chiesa...

Recent Post

  • La storia di Massimo mercoledì, 30, Dic
  • Chef in Relazione mercoledì, 16, Dic
  • Chi siamo venerdì, 27, Nov
  • La nostra quotidianità venerdì, 27, Nov
  • Estate 2020: campi scuola alle Cucine venerdì, 27, Nov

Commenti recenti

  • sergio basalisco su Estate 2020: campi scuola alle Cucine

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Quick Links

  • La nostra storia
  • Cosa Facciamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy

Newsletter

Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione. Cookies policyOK
Cookies Policy

Informazioni sui cookie

I Cookie sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio .

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento.

Per maggiori dettagli su Cookie visitare la Privacy Policy https://fondazionenervopasini.it/privacy-policy/

Informazioni sui cookie

I Cookie sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio .

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento.

Per maggiori dettagli su Cookie visitare la Privacy Policy https://fondazionenervopasini.it/privacy-policy/

Necessari Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.

SearchPostsLogin
mercoledì, 30, Dic
La storia di Massimo
mercoledì, 16, Dic
Chef in Relazione
venerdì, 27, Nov
Chi siamo
venerdì, 27, Nov
La nostra quotidianità
venerdì, 27, Nov
Estate 2020: campi scuola alle Cucine
venerdì, 27, Nov
Intervista a Don Marco Galletti

Welcome back,