Scrive il cardinale Zuppi nella prefazione a questo saggio: “Gli autori dimostrano come la nostra società stia vivendo un drammatico e crescente “impoverimento alimentare” che comprende, incrocia, somma e moltiplica altre forme di povertà. Non solo quella economica, ma anche la povertà educativa, sociale, culturale, relazionale e alimentare. Esse sono legate assieme, spesso difficili da distinguere ma possono anche essere virtuosamente risolte, iniziando da una di queste. Così, nonostante occupi una parte importante della narrazione collettiva, il cibo assume sempre meno valore”.
Non c’è dunque una risposta semplice alla domanda “Come mangiano i poveri?”: a parte gli stereotipi (mangiano male, perché non possono permettersi cibi costosi e di qualità, o mangiano bene, perché comprano direttamente dal produttore) non ci sono indagini approfondite sul tema. Andrea Segrè e Ilaria Pertot, forti di una grande competenza ed esperienza su questi temi, affrontano la questione presentando 13 casi emblematici (“piccole storie di sopravvivenza alimentare ed esistenziale”), che al di là delle statistiche ci aiuteranno a capire meglio “il rapporto che abbiamo tutti, ricchi e poveri, con il cibo: come incidono le più strampalate credenze alimentari, la pesante influenza del marketing sulle scelte di cosa acquistare, il valore che diamo a un bene come il cibo che molti danno per scontato, mentre altri vogliono solo scontato, e tanto altro ancora. Emerge tutta la difficoltà di vivere oggi, e di mangiare bene. Utile a sapersi, perché quel carrello prima o poi potrebbe essere il nostro”.
Andrea Segrè è professore ordinario di Economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile all’Università di Bologna. Consigliere speciale del Sindaco di Bologna per le Politiche alimentari urbane e metropolitane, ha ideato la campagna Spreco Zero ed è direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International.
Ilaria Pertot è professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento. Grazie all’approccio interdisciplinare che unisce tecnologie innovative, sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare, è figura di riferimento internazionale nella ricerca avanzata agroalimentare.
Presentazione del libro presso le Cucine Economiche Popolari
Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 20:30, presso le Cucine Economiche Popolari di Padova (Via Niccolò Tommaseo, 12), si terrà la presentazione del libro “La spesa nel carrello degli altri”, chi desidera approfondire il tema della povertà alimentare nel nostro Paese e comprendere le implicazioni sociali ed economiche delle scelte di consumo.
L’evento vedrà la partecipazione di esperti e figure istituzionali:
Dialogo con gli autori:
- Andrea Segrè e Ilaria Pertot
Interviene:
- Antonia Ricci, Direttrice generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Modera:
- Alberto Bollis, Vicedirettore esecutivo del Gruppo Nem – Nord Est Multimedia
Saluti iniziali:
- Don Luca Facco, Presidente della Fondazione Nervo Pasini
- Suor Albina Zandonà, Direttrice delle Cucine Economiche Popolari
