more" /> more" /> more" />
Fondazione Nervo Pasini
  • Search
  • Menu Canvas
    • CHI SIAMO
      • Storia delle Cucine Economiche Popolari
      • Vision e Mission
      • Statuto
      • Operatori
      • Volontari
    • SERVIZI
      • La Mensa
      • Le docce
      • Il lavaggio vestiti
      • Il guardaroba
      • Il servizio medico
      • Il fermo posta
      • Avvocati di strada
    • CONTATTACI
    • SOSTIENICI
      • Dona Ora

        Dona Ora

        €
        Seleziona il metodo di pagamento
        Informazioni personali

        Puoi donare a Cucine Economiche Popolari:

        • tramite consegna diretta (contanti, assegni, …) presso la nostra sede di via N. Tommaseo, 12 a Padova, dal lunedì al venerdì ore 9.00-11.00 e dalle 15.00-17.00 il sabato ore 9.00-11.00
        • attraverso bonifico bancario (intestato a Fondazione Nervo Pasini) presso:
          Banca MPS agenzia 5 filiale di Padova – IBAN: IT54V0103012105000002171129
        Termini

        Privacy Policy

        Visualizza Termini Nascondi termini

        Totale donazione: 50€

      • Donazioni da aziende
      • Diventare volontari
    • News
    • Eventi
Fondazione Nervo Pasini
  • CHI SIAMO
    • Storia delle Cucine Economiche Popolari
    • Vision e Mission
    • Statuto
    • Operatori
    • Volontari
  • SERVIZI
    • La Mensa
    • Le docce
    • Il lavaggio vestiti
    • Il guardaroba
    • Il servizio medico
    • Il fermo posta
    • Avvocati di strada
  • CONTATTACI
  • SOSTIENICI
    • Dona Ora

      Dona Ora

      €
      Seleziona il metodo di pagamento
      Informazioni personali

      Puoi donare a Cucine Economiche Popolari:

      • tramite consegna diretta (contanti, assegni, …) presso la nostra sede di via N. Tommaseo, 12 a Padova, dal lunedì al venerdì ore 9.00-11.00 e dalle 15.00-17.00 il sabato ore 9.00-11.00
      • attraverso bonifico bancario (intestato a Fondazione Nervo Pasini) presso:
        Banca MPS agenzia 5 filiale di Padova – IBAN: IT54V0103012105000002171129
      Termini

      Privacy Policy

      Visualizza Termini Nascondi termini

      Totale donazione: 50€

    • Donazioni da aziende
    • Diventare volontari
  • News
  • Eventi

Le Cucine laboratorio di umanità

Homepage CEP Le Cucine laboratorio di umanità
CEP, Eventi

Le Cucine laboratorio di umanità

Novembre 29, 2022
By CEP
0 Comment
31 Views

E’ stato dedicato alla povertà educativa il terzo appuntamento del calendario di eventi organizzati per i 140 anni delle Cucine Economiche Popolari. «Ci siamo resi conto di avere un grande potenziale educativo. Un bene immenso che dobbiamo rendere disponibile», ha sottolineato don Luca Facco, presidente della Fondazione Nervo Pasini. «Per far conoscere ai ragazzi questa realtà, accogliamo gli alunni delle elementari e medie della iniziazione cristiana con la proposta “Vieni e vedi”, quelli delle superiori con i Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, ex scuola lavoro, ndr), e invitiamo tutti a partecipare alla “cena sospesa”». E’ stata infatti ripresa la proposta rivolta ai ragazzi maggiorenni di cenare alle Cucine, dove il costo di un pasto è di 2 euro, lasciandone uno “sospeso” per chi non può pagarlo. «Il nostro intento è aprirci – ha proseguito don Luca Facco – e lasciare che il mondo entri. E’ il nostro modo per essere più vicini ai giovani che cercano di dare un senso alla loro vita, prospettive di futuro e di significato».

L’incontro “Cucine Economiche Popolari: laboratorio di umanità”, è stato moderato da Luigi Carretta, dirigente scolastico del liceo Galilei di Dolo e volontario Cep. Dopo i saluti del vicario episcopale per la pastorale don Leopoldo Voltan, dell’assessore comunale Cristina Piva, del presidente della Fondazione Girolamo Bortignon don Cesare Contarini e del direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale dell’educazione don Giorgio Bezze, il valore delle Cucine come luogo di relazione tra diverse culture è stato messo in luce dall’intervento dell’imam Kamel Layachi della comunità islamica del Veneto, dedicato all’uomo nella prospettiva islamica e da quello di Marco Ius, docente di pedagogia interculturale dell’Università di Trieste, che ha invitato a «guardare le Cucine come qualcosa che è buono e che non necessariamente dobbiamo capire, ma dove la comprensione passa attraverso l’esperienza e la condivisione». Per Luigi Gui, professore di sociologia sempre a Trieste, le Cucine sono «un luogo dove si incontrano persone che manifestano dei bisogni, alle quali viene risposto con la relazione. Quando si dice “vale la pena”: alle Cucine non si toglie la pena, ma si riconosce il valore delle persone». La persona ha un valore altissimo, «in quanto immagine di Dio», anche per Elisabetta Vendramini, fondatrice della congregazione delle suore terziarie francescane elisabettine, la cui figura è stata approfondita dalla superiora suor Maria Fardin, nel giorno in cui si celebra Santa Elisabetta d’Ungheria: «Due donne molto lontane, ma accomunate dalla definizione “madre dei poveri”».

Nella seconda parte dell’incontro sono state illustrate esperienze di incontro da Marilena Sinigagia, dell’Ussm (Ufficio di servizio sociale per i minorenni) di Venezia, Giacomo Magro, professore dell’Istituto Alberti di Abano che ha seguito il progetto del Pcto, Giorgio Pusceddu della Pastorale Giovani di Padova e da Pietro Girotto dell’associazione Scout d’Europa.

«Considero Padova un laboratorio di umanità, che vive il dialogo interreligioso da molti anni, e le Cucine rappresentano il faro di questo laboratorio – ha esordito l’imam Layachi – Al centro del Corano c’è l’uomo e la dignità dell’uomo costituisce il fondamento di tutti i diritti umani. L’uomo è nato libero, ma dovrà rispondere di ciò che ha fatto nella sua vita terrena. E’ libero di viaggiare, di crearsi una famiglia e di cercare il meglio per la propria famiglia, portando con sé il proprio bagaglio culturale. I pregiudizi si superano col dialogo, cercando un terreno comune a vantaggio di tutti e soprattutto del territorio nel quale si vive».

Madina Fabretto


Previous Story
Commissione del parlamento europeo in visita alle Cep
Next Story
PCTO: restituzioni dati 2022

Related Articles

2022 i numeri delle CEP

Passato il 2022 possiamo fare una sorta di resoconto per...

Bilancio sociale e volontariato d'impresa

La ricchezza delle Cucine Economiche Popolari risiede nelle centinaia di...

Recent Post

  • 2022 i numeri delle CEP mercoledì, 25, Gen
  • Bilancio sociale e volontariato d’impresa mercoledì, 25, Gen
  • Sofferenza urbana e cura sociale: traiettorie per generare contesti inclusivi giovedì, 22, Dic
  • RegalArte a Natale giovedì, 22, Dic
  • PCTO: restituzioni dati 2022 martedì, 29, Nov

Commenti recenti

  • sante beltramelli su Volontariato alle Cep – Emanuele
  • Don Raffaele su Fabio: una storia durata 24 anni
  • maurizio trabuio su Festa di santa Elisabetta alle Cucine Economiche Popolari a Padova
  • Fondazione Nervo Pasini di Padova su CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEI LOGHI DELLA FONDAZIONE NERVO PASINI E DELLE CEP
  • CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEI LOGHI “FONDAZIONE NERVO-PASINI E CUCINE ECONOMICHE POPOLARI” DI PADOVA – Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova su CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEI LOGHI DELLA FONDAZIONE NERVO PASINI E DELLE CEP

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Quick Links

  • La nostra storia
  • Cosa Facciamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy

Newsletter

Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione. Cookies policyOK
Cookies Policy

Informazioni sui cookie

I Cookie sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio .

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento.

Per maggiori dettagli su Cookie visitare la Privacy Policy https://fondazionenervopasini.it/privacy-policy/
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
SearchPostsLogin
mercoledì, 25, Gen
2022 i numeri delle CEP
mercoledì, 25, Gen
Bilancio sociale e volontariato d’impresa
giovedì, 22, Dic
Sofferenza urbana e cura sociale: traiettorie per generare contesti inclusivi
giovedì, 22, Dic
RegalArte a Natale
martedì, 29, Nov
PCTO: restituzioni dati 2022
martedì, 29, Nov
Le Cucine laboratorio di umanità

Welcome back,