more" /> more" /> more" />
Fondazione Nervo Pasini
  • Search
  • Menu Canvas
    • CHI SIAMO
      • Storia delle Cucine Economiche Popolari
      • Vision e Mission
      • Statuto
      • Operatori
      • Volontari
    • COSA FACCIAMO
      • La Mensa
      • Le docce
      • Il lavaggio vestiti
      • Il guardaroba
      • Il servizio medico
      • Il fermo posta
      • Avvocati di strada
    • CONTATTACI
    • SOSTIENICI
      • Dona Ora

        Dona Ora

        €
        Seleziona il metodo di pagamento
        Informazioni Personali

        Puoi donare a Cucine Economiche Popolari:

        • tramite consegna diretta (contanti, assegni, …) presso la nostra sede di via N. Tommaseo, 12 a Padova, dal lunedì al venerdì ore 9.00-11.00 e dalle 15.00-17.00 il sabato ore 9.00-11.00
        • attraverso bonifico bancario (intestato a Fondazione Nervo Pasini) presso:
          Banca MPS agenzia 5 filiale di Padova – IBAN: IT54V0103012105000002171129
        Termini

        Privacy Policy

        Visualizza Termini Nascondi termini

        Totale Donazione: 50€

      • Donazioni da aziende
      • Diventare volontari
    • News
Fondazione Nervo Pasini
  • CHI SIAMO
    • Storia delle Cucine Economiche Popolari
    • Vision e Mission
    • Statuto
    • Operatori
    • Volontari
  • COSA FACCIAMO
    • La Mensa
    • Le docce
    • Il lavaggio vestiti
    • Il guardaroba
    • Il servizio medico
    • Il fermo posta
    • Avvocati di strada
  • CONTATTACI
  • SOSTIENICI
    • Dona Ora

      Dona Ora

      €
      Seleziona il metodo di pagamento
      Informazioni Personali

      Puoi donare a Cucine Economiche Popolari:

      • tramite consegna diretta (contanti, assegni, …) presso la nostra sede di via N. Tommaseo, 12 a Padova, dal lunedì al venerdì ore 9.00-11.00 e dalle 15.00-17.00 il sabato ore 9.00-11.00
      • attraverso bonifico bancario (intestato a Fondazione Nervo Pasini) presso:
        Banca MPS agenzia 5 filiale di Padova – IBAN: IT54V0103012105000002171129
      Termini

      Privacy Policy

      Visualizza Termini Nascondi termini

      Totale Donazione: 50€

    • Donazioni da aziende
    • Diventare volontari
  • News

Per la Festa della Presentazione di Gesù al Tempio: Analisi generale della cantata BWV 83 – “Erfreute Zeit im neuen Bunde”

Homepage CEP Per la Festa della Presentazione di Gesù al Tempio: Analisi generale della cantata BWV 83 - “Erfreute Zeit im neuen Bunde”
CEP

Per la Festa della Presentazione di Gesù al Tempio: Analisi generale della cantata BWV 83 – “Erfreute Zeit im neuen Bunde”

Gennaio 31, 2022
By CEP
0 Comment
22 Views

Questo testo è stato scritto da Matteo un volontario delle Cucine Economiche Popolari appassionato di musica classica.

Possiamo affermare che le due arie siano le parti più ricche di questa cantata, ricche di significati e dove la musica si fa memoria del testo, sia ritmicamente, sia armonicamente. Soffermandoci solo sulle parti dei solisti, una cosa appare 2 evidente: le parole più ripetute, le cui sillabe sono musicate anche con una modalità melismatica, sono Erfreute Zeit [Tempi Felici] (con l’attenzione particolare per Erfreute, felici) ed Eile [Affrettati]. Una sottolineatura meno preponderante, ma degna di menzione è quella di Treten [Avanzare], che non viene ripetuta tanto quanto Eile, ma è accompagnata da un melisma musicale ampio. Anch’essa è richiamata dalla musica strumentale, ma non ha la priorità musicale. Una cosa interessante, che non è resa dalla traduzione italiana a cui si fa riferimento, è la parola Wonne [delizia, beatitudine] con cui termina il corale. Facendo sintesi, siamo inseriti all’interno della festa della Presentazione di Gesù al Tempio (Purificazione di Maria), ci viene detto “Tempi felici [della nuova alleanza]! Affrettati, avanza! [È] delizia, beatitudine!” Se poi consideriamo l’espressione di Simeone, ci accorgiamo del profondo legame con l’insieme. Essa risulta perentoria: dell’intonazione del basso, la frase è cantata da una melodia “ferma” armonicamente, non è ricca di intervalli, non è ritmicamente interessante. È un susseguirsi di note poco dissimili che esprimono proprio quello che viene detto: “Signore, adesso lascia andare in pace il tuo servo.” È avvenuto l’incontro, o meglio sta per avvenire! Simeone ha atteso questi tempi felici, la “consolazione di Israele” (Lc 2, 25) (di un’alleanza rinnovata in Gesù). “Dallo Spirito Santo gli era stato rivelato che non sarebbe morto prima di aver visto il Cristo del Signore” (Lc 2, 26) e immagino, usando immagini della tradizione, questo anziano in attesa… chissà quanti anni ha aspettato questa rivelazione dello Spirito, chissà come ardeva forte questo desiderio di incontrare il Cristo… penso che, mosso dal fremito, anche le sue gambe anziane e deboli abbiano fatto l’impossibile per andar incontro a Maria e a Giuseppe, solo per vedere un bambino, non chissà chi. Penso ad un uomo vecchio che con la forza donatagli da Dio e, nella possibilità fisica delle sue gambe, corra, avanzi verso questa famiglia, di fretta! E dopo aver contemplato questo mistero, donandoci le parole che ancora pronunciamo oggi prima di addormentarci, Simeone si lascia in quella delizia, beatitudine, che è donata universalmente in ogni incontro con il Cristo.

Un consiglio interessante per l’ascolto è quello di immedesimarsi nel personaggio di Simeone, con l’accortezza di considerare queste caratteristiche:

1. È un uomo vecchio, con tutto quello che può comportare la vecchiaia: gambe facili, stanchezza, qualche impedimento nei movimenti.

2. È simbolo di un intero popolo che attende la venuta del Messia, che noi diamo per scontato che sia Gesù di Nazareth, ma che per loro così non è.

3. È un uomo in attesa, anzi, che ha atteso per tutta la vita l’incontro con il Messia.

4. Ci viene detto che corse verso Maria e Giuseppe e prese in braccio il bambino.

Se ci mettiamo in queste condizioni, possiamo sentire come un movimento interiore di grande festa: la prima Aria, dal carattere trionfale in Fa maggiore, che passa per un recitativo molto intimo (Il cantico di Simeone vero e proprio, intervallato da un intermezzo recitativo) in Si bemolle maggiore. La fretta e il movimento di “andare verso”, “avanzare” sono rese dalla seconda Aria in maniera molto divertente: Simeone che balla con questo bambino in braccio, mentre ci viene detto “Affrettati, avanza”. Il secondo recitativo smorza un po’ i toni e ci riporta nella nostra vecchiaia, come a dire che se consegnamo e se lasciamo andare dalle nostre mani Gesù, la vita ritorna ad essere ombrosa, le preoccupazioni del mondo prendono il sopravvento e la morte ritorna a percepirsi. Ma la finale non è resa così: il corale ci riporta in quella dimensione di pace, che è gloria, onore e delizia. Noi possiamo lasciare il Signore, ma lui nel suo amore non mollerà la presa: è la convinzione di Simeone, i suoi occhi hanno visto la Salvezza, attesa con tanto desiderio. E in questa salvezza, anche se ci troviamo in un contesto di umano, di limite, di creatura, siamo sicuri che un giorno potremo incontrare questo Messia che viene a visitare il popolo e ad essere luce per le genti. È presente anche un linguaggio simbolico della musica, che analizzando la partitura (accostando un orecchio fine) viene consegnato. Se fosse intenzionale o casuale, questo lo chiederemo a Bach quando avremo l’occasione di rincontrarlo… Però alcune cose possono essere interessanti. Una tra tutte potrebbe essere questa: la seconda Aria (come anche la prima) è divisa in due sezioni tematiche differenti. La differenza è che questa volta Bach inserisce 12 frammenti corrispondenti alla parola “Affrettati”. E dove li concentra? Quando dice “Du sollst deinen Trost empfangen Und Barmherzigkeit Erlanger” [Tu devi ricevere la tua consolazione]. Stiamo parlando di Simeone, immagine del popolo di Israele che aspettava il Messia, il Salvatore. Bach ci viene a dire: “Tu devi ricevere la tua consolazione. Vieni, avanza in fretta con felicità”. Simbolicamente, Gesù ora è nelle braccia di un popolo che lo ha atteso da tempo, che lo ha desiderato! Affrettati è detto 12 volte, una per ogni tribù di Israele. Il risultato sarebbe quindi: “Voi tutte tribù di Israele, affrettatevi, avanzate! Dovete ricevere la consolazione!” Come può non sentirsi l’invito di avanzare. Come può non sentirsi la fretta e la felicità di questo incontro. E forse questo è un invito anche per noi: Come possiamo non pensare che in questo giorno Gesù non venga presentato tra le nostre braccia? Come possiamo non pensare di avere un’urgente necessità di questo incontro? Come possiamo non avanzare verso questo “trono della Grazia? Come possiamo non essere felici?


Previous Story
Ritorno a … Cucine Popolari
Next Story
La collaborazione tra tribunale di Padova e Fondazione Nervo Pasini per lo svolgimento di attività riparative

Related Articles

Nutrire Accoglienza

Interviste raccolte ai volontari delle Cucine Economiche Popolari interviste Nutrire...

Buona Pasqua 2022

Buona Pasqua da suore, personale, volontari e ospiti delle Cucine...

Recent Post

  • Nutrire Accoglienza venerdì, 22, Apr
  • Buona Pasqua 2022 sabato, 16, Apr
  • Volontariato alle Cep – Emanuele martedì, 29, Mar
  • Intervista a Luca Marabese lunedì, 28, Mar
  • 2021 un anno di non solo cifre lunedì, 28, Mar

Commenti recenti

  • sante beltramelli su Volontariato alle Cep – Emanuele
  • Don Raffaele su Fabio: una storia durata 24 anni
  • maurizio trabuio su Festa di santa Elisabetta alle Cucine Economiche Popolari a Padova
  • Fondazione Nervo Pasini di Padova su CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEI LOGHI DELLA FONDAZIONE NERVO PASINI E DELLE CEP
  • CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEI LOGHI “FONDAZIONE NERVO-PASINI E CUCINE ECONOMICHE POPOLARI” DI PADOVA – Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova su CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEI LOGHI DELLA FONDAZIONE NERVO PASINI E DELLE CEP

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Quick Links

  • La nostra storia
  • Cosa Facciamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy

Newsletter

Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione. Cookies policyOK
Cookies Policy

Informazioni sui cookie

I Cookie sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio .

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento.

Per maggiori dettagli su Cookie visitare la Privacy Policy https://fondazionenervopasini.it/privacy-policy/
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
SearchPostsLogin
venerdì, 22, Apr
Nutrire Accoglienza
sabato, 16, Apr
Buona Pasqua 2022
martedì, 29, Mar
Volontariato alle Cep – Emanuele
lunedì, 28, Mar
Intervista a Luca Marabese
lunedì, 28, Mar
2021 un anno di non solo cifre
venerdì, 4, Mar
Periodo di Quaresima 2022

Welcome back,