more" /> more" /> more" />
Fondazione Nervo Pasini
  • Search
  • Menu Canvas
    • CHI SIAMO
      • Storia delle Cucine Economiche Popolari
      • Vision e Mission
      • Statuto
      • Operatori
      • Volontari
    • COSA FACCIAMO
      • La Mensa
      • Le docce
      • Il lavaggio vestiti
      • Il guardaroba
      • Il servizio medico
      • Il fermo posta
      • Avvocati di strada
    • CONTATTACI
    • SOSTIENICI
      • Dona Ora

        Dona Ora

        €
        Seleziona il metodo di pagamento
        Informazioni Personali

        Puoi donare a Cucine Economiche Popolari:

        • tramite consegna diretta (contanti, assegni, …) presso la nostra sede di via N. Tommaseo, 12 a Padova, dal lunedì al venerdì ore 9.00-11.00 e dalle 15.00-17.00 il sabato ore 9.00-11.00
        • attraverso bonifico bancario (intestato a Fondazione Nervo Pasini) presso:
          Banca MPS agenzia 5 filiale di Padova – IBAN: IT54V0103012105000002171129
        Termini

        Privacy Policy

        Visualizza Termini Nascondi termini

        Totale Donazione: 50€

      • Donazioni da aziende
      • Diventare volontari
    • News
Fondazione Nervo Pasini
  • CHI SIAMO
    • Storia delle Cucine Economiche Popolari
    • Vision e Mission
    • Statuto
    • Operatori
    • Volontari
  • COSA FACCIAMO
    • La Mensa
    • Le docce
    • Il lavaggio vestiti
    • Il guardaroba
    • Il servizio medico
    • Il fermo posta
    • Avvocati di strada
  • CONTATTACI
  • SOSTIENICI
    • Dona Ora

      Dona Ora

      €
      Seleziona il metodo di pagamento
      Informazioni Personali

      Puoi donare a Cucine Economiche Popolari:

      • tramite consegna diretta (contanti, assegni, …) presso la nostra sede di via N. Tommaseo, 12 a Padova, dal lunedì al venerdì ore 9.00-11.00 e dalle 15.00-17.00 il sabato ore 9.00-11.00
      • attraverso bonifico bancario (intestato a Fondazione Nervo Pasini) presso:
        Banca MPS agenzia 5 filiale di Padova – IBAN: IT54V0103012105000002171129
      Termini

      Privacy Policy

      Visualizza Termini Nascondi termini

      Totale Donazione: 50€

    • Donazioni da aziende
    • Diventare volontari
  • News

Intervista a Don Luca Facco

Homepage CEP Intervista a Don Luca Facco
CEP

Intervista a Don Luca Facco

Ottobre 30, 2021
By CEP
0 Comment
84 Views

Con il mese di ottobre termina il mandato del primo consiglio di amministrazione della Fondazione Nervo Pasini, nata per iniziativa del vescovo Claudio Cipolla nel giorno del Corpus Domini nel 2017, nell’ambito del percorso da lui varato con i “cantieri di carità e giustizia”. Tre dei nove consiglieri sono nominati dall’assemblea delle realtà ecclesiali, espressione della volontà di coinvolgere tutte le parrocchie della città. «La Fondazione è stata voluta dal vescovo per sostenere le Cucine Economiche Popolari nella gestione di tutti gli aspetti operativi e di governance indispensabili alla prosecuzione di un prezioso servizio, iniziato alla fine dell’800 e adeguato a tutti i bisogni di oggi. Voglio ringraziare il consiglio di amministrazione uscente per il lavoro fatto e dare il benvenuto a quello nuovo», dice il presidente della Fondazione don Luca Facco.

Se oggi guardiamo il disagio e la povertà con occhi diversi, lo dobbiamo anche all’opera di monsignor Giovanni Nervo, alla quale la Fondazione si ispira. La Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, il 17 ottobre, è un’occasione per una riflessione su questo tema. In che modo?

«I modelli e gli approcci verso la povertà e verso le persone che la stanno vivendo vanno continuamente rinnovati. Non bisogna dare per scontata la presenza della povertà, che non è strutturale, ma è legata a determinate circostanze. Come si entra nella povertà, così è possibile uscirne. La povertà non è solo economica. Può essere relazionale, educativa, culturale. Don Giovanni Nervo ha dato valore al tema del volontariato sottolineando che non è di alcuni, ma di tutti i cittadini. Ogni cittadino è chiamato a non delegare, ma a fare la propria parte. Nel quartiere, nel condominio, in un’associazione, all’interno delle istituzioni. C’è uno scambio, una reciprocità, dove nessuno sta sopra e nessuno sta sotto, dove tutti danno e tutti prendono qualcosa. In questo, don Giovanni Nervo invitava a seguire la Costituzione italiana e il Vangelo».

Anche il binomio carità e giustizia è ispirato all’insegnamento di monsignor Nervo.

«La giustizia è sempre il punto di partenza. Ogni rapporto dev’essere di giustizia. La base è il riconoscimento dei diritti di tutti. La carità è la casa che si costruisce sopra queste fondamenta. E’ importante che ci sia una distinzione. La carità è un di più di più di stile, di modo».

Dal suo punto di vista come presidente della Fondazione Nervo Pasini, quali ritiene siano le cause della povertà?

«Le cause sono legate a diversi fattori: al venire meno del lavoro, a una separazione, alla perdita della casa o a problemi di salute. Se questi fattori coincidono si arriva alla povertà estrema, quella delle persone senza dimora. E’ una povertà molto concreta, ma se le persone vengono intercettate e accompagnate possono uscire da questa condizione. A volte la povertà è causata dalla fragilità. Ci sono persone che perdono fiducia in se stesse, a causa del fallimento di un progetto di vita. Bisogna ascoltarle e accompagnarle verso il recupero di questa fiducia. E poi c’è la fragilità relazionale. Ciò che aiuta una persona a riemergere sono le reti relazionali e questo ci dice quanto è importante per tutti noi investire sul capitale sociale che sono le relazioni: di fiducia, di scambio, con i familiari, i vicini, la comunità. Questo aiuta ad affrontare anche la condizione di povertà. Se si affronta un momento di crisi in solitudine tutto si complica».

Dall’enciclica Evangelii Gaudium la chiesa di papa Francesco è diventata sempre di più chiesa dei poveri. Quali sono le prospettive di questa evoluzione?

«Il papa ci sta spingendo a vivere un vangelo incarnato. Un Vangelo di liberazione, accompagnamento e fiducia. L’incontro con le persone aiuta a leggere il Vangelo. Credo che papa Francesco ci inviti a non lasciare sole le persone nel momento di fragilità e a vedere davanti a noi non tanto i poveri, quanto le persone, nella loro complessità».

Madina Fabretto tratto da La difesa del popolo


Previous Story
DONA LA SPESA COOP
Next Story
COMING SOON

Related Articles

Nutrire Accoglienza

Interviste raccolte ai volontari delle Cucine Economiche Popolari interviste Nutrire...

Buona Pasqua 2022

Buona Pasqua da suore, personale, volontari e ospiti delle Cucine...

Recent Post

  • Nutrire Accoglienza venerdì, 22, Apr
  • Buona Pasqua 2022 sabato, 16, Apr
  • Volontariato alle Cep – Emanuele martedì, 29, Mar
  • Intervista a Luca Marabese lunedì, 28, Mar
  • 2021 un anno di non solo cifre lunedì, 28, Mar

Commenti recenti

  • sante beltramelli su Volontariato alle Cep – Emanuele
  • Don Raffaele su Fabio: una storia durata 24 anni
  • maurizio trabuio su Festa di santa Elisabetta alle Cucine Economiche Popolari a Padova
  • Fondazione Nervo Pasini di Padova su CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEI LOGHI DELLA FONDAZIONE NERVO PASINI E DELLE CEP
  • CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEI LOGHI “FONDAZIONE NERVO-PASINI E CUCINE ECONOMICHE POPOLARI” DI PADOVA – Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova su CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEI LOGHI DELLA FONDAZIONE NERVO PASINI E DELLE CEP

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Quick Links

  • La nostra storia
  • Cosa Facciamo
  • Contattaci
  • Privacy Policy

Newsletter

Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione. Cookies policyOK
Cookies Policy

Informazioni sui cookie

I Cookie sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio .

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento.

Per maggiori dettagli su Cookie visitare la Privacy Policy https://fondazionenervopasini.it/privacy-policy/
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
SearchPostsLogin
venerdì, 22, Apr
Nutrire Accoglienza
sabato, 16, Apr
Buona Pasqua 2022
martedì, 29, Mar
Volontariato alle Cep – Emanuele
lunedì, 28, Mar
Intervista a Luca Marabese
lunedì, 28, Mar
2021 un anno di non solo cifre
venerdì, 4, Mar
Periodo di Quaresima 2022

Welcome back,