Sei un’azienda
Sostenere le Cucine Economiche Popolari di Padova: un gesto che crea valore per la tua azienda e per la comunità. Un gesto che può ispirare.
Una donazione alle Cucine Economiche Popolari di Padova non è solo un atto di solidarietà, ma un’opportunità per la tua azienda di fare la differenza in modo concreto e tangibile.
Ogni contributo aziendale diventa un motore di cambiamento:
- Supporto immediato per chi ha più bisogno: contribuisci a garantire pasti caldi e un’accoglienza dignitosa a persone in situazioni di fragilità sociale ed economica.
- Investimento nella comunità locale: sostenere un progetto come quello delle Cucine significa rafforzare il tessuto sociale del territorio, aiutando chi vive ai margini a ritrovare speranza e dignità.
- Impegno etico e reputazione aziendale: dimostrare attenzione verso il benessere collettivo migliora la percezione del brand, rafforzando la fiducia e il legame con clienti, dipendenti e stakeholder.
Le Cucine operano da anni con professionalità e trasparenza, rappresentando un punto di riferimento per la città di Padova e non solo.
Scopri come la tua Azienda può diventare protagonista del cambiamento e della costruzione di una comunità più inclusiva.
Cos'è?
Il volontariato d’impresa è una forma di partecipazione attiva in cui le aziende mettono a disposizione il tempo, le competenze o le risorse dei propri dipendenti per sostenere cause sociali, progetti di utilità pubblica o organizzazioni non profit. È un’attività che permette alle aziende di contribuire al benessere della comunità, rafforzando al contempo il senso di appartenenza e motivazione tra i dipendenti, stimolando un circolo virtuoso che coinvolge non solo le aziende stesse, ma anche cittadini e istituzioni nel miglioramento del benessere collettivo.
Il Volontariato d’impresa consente all’Azienda di:
- Coinvolgere i dipendenti e far vivere loro un’esperienza gratificante e arricchente, sviluppando competenze trasversali come empatia, problem solving e comunicazione
- Collaborare con Enti non profit presenti sul territorio
- Valorizzare le competenze interne all’azienda
- Rafforzare l’immagine aziendale, dimostrando responsabilità sociale e vicinanza alla comunità
- Migliorare il clima interno, aumentando la soddisfazione e il senso di appartenenza dei dipendenti
- Favorire il team building, stimolando collaborazione e condivisione tra colleghi
Il volontariato d’impresa e le Cucine Economiche Popolari
Il Volontariato Formativo d’Impresa proposto dalle Cucine Economiche Popolari di Padova è un’esperienza di volontariato strutturata come un percorso formativo e pratico, pensato per sviluppare le soft skills dei partecipanti in un contesto positivo e stimolante.
L’obiettivo del percorso è offrire nuove prospettive sul tema della Comunicazione e della Gestione del conflitto, arricchendo il bagaglio di conoscenze e competenze personali.
Durante il percorso, i partecipanti saranno guidati da un facilitatore che avrà il compito di rendere l’esperienza non solo utile, ma anche piacevole, assicurando un apprendimento attivo e coinvolgente.
La tua Azienda ha bisogno di ulteriori dettagli o di suggerimenti su come attivare un progetto di volontariato d’impresa?
Puoi contattare le Cucine Economiche Popolari: volontariato.impresa@fondazionenervopasini.it – 3272191525
O compila il form sottostante per scaricare i materiali informativi:
Che cos’è il Programma Azienda Amica?
Il Programma Azienda Amica di Cucine Economiche Popolari di Padova (CEP) nasce per per offrire alle imprese un’opportunità concreta e significativa di partecipare attivamente alla lotta contro la povertà e l’emarginazione nel nostro territorio.
Scegliendo di partecipare al programma Azienda Amica di Cucine Economiche Popolari di Padova (CEP) attraverso una donazione, le imprese aderiscono a una rete di solidarietà che supporta il raggiungimento di alcuni obiettivi dell’Agenda 2030, fondamentali per le iniziative promosse dalla Fondazione Nervo Pasini
Un’amicizia che può durare nel tempo
Aderire al Programma Azienda Amica dei CEP significa assumere un impegno per il conseguimento degli obiettivi menzionati sopra per un anno dalla data della donazione.
E’ anche possibile costruire insieme una collaborazione pluriennale: questa scelta consente all’azienda di consolidare l’amicizia con la Fondazione Nervo Pasini – Cucine Economiche Popolari di Padova, collaborando attivamente per un arco di tempo significativo nella lotta contro la povertà e le disuguaglianze, e fornendo ai propri stakeholder un riscontro duraturo sui risultati ottenuti insieme.
Perché aderire al Programma Azienda Amica di CEP
Aderendo al Programma la tua Azienda:
- valorizza il proprio impegno sociale;
- diventa ambasciatrice delle CEP sul territorio;
- contribuisce a soddisfare i bisogni primari delle persone in stato di fragilità, a partire da un pasto sano ed equilibrato;
- permette di migliorare gli spazi delle Cucine Economiche Popolari, con l’obiettivo di realizzare un ambiente più accogliente e accessibile, dedicato a chi si trova in una situazione di fragilità;
- permette la strutturazione di percorsi individualizzati per le persone che fruiscono dei servizi;
- contribuisce a restituire valore al territorio e a rendere la propria comunità di appartenenza più coesa e solidale;
- può godere delle agevolazioni fiscali previste dalla Legge.
- 327 21 91 525
- matteo.antonini@fondazionenervopasini.it
Compila il form sottostante per scaricare i materiali informativi:
Dona ora
E’ possibile sostenere le Cucine Economiche Popolari con una donazione immediata, direttamente sulla pagina Dona Ora, tramite bonifico bancario o consegna diretta presso la nostra sede.
Altri modi per donare
L’Azienda può donare a Cucine Economiche Popolari anche:
- attraverso bonifico bancario intestato a
Fondazione Nervo Pasini – Ramo ETS
Banca INTESA SANPAOLO Filiale Terzo Settore Padova
IBAN: IT07K0306909606100000187660
Causale: Erogazione liberale - attraverso bonifico bancario intestato a
Fondazione Nervo Pasini
Banca Generali – IBAN: IT18U0307501603CC8001105083
Causale: Erogazione liberale - tramite consegna diretta (contanti, assegni) presso la nostra sede di Via N. Tommaseo, 12 a Padova, dal lunedì al venerdì ore 9.00-11.00 e dalle 15.00-17.00 il sabato ore 9.00-11.00
Contributi in beni materiali per la mensa
Cucine Economiche Popolari accolgono con gratitudine le donazioni di generi alimentari che possano aiutare a soddisfare l’elevato fabbisogno quotidiano. Ogni giorno, infatti, Cucine Economiche Popolari di Padova forniscono circa 300 pasti, il che si traduce in un consumo annuale di:
- 7500 kg di pasta,
- 2500 kg di riso,
- 5000 kg di polpa di pomodoro,
- 1500 litri di olio di semi e olio d’oliva,
- 10000 kg di frutta,
- 12000 kg di verdura,
- 2500 kg di carne,
- 1500 kg di tonno,
- 1500 kg di prodotti caseari.
Regole per le Donazioni in beni per la mensa
Per garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti che riceviamo, chiediamo che le donazioni rispettino alcune semplici regole:
- I prodotti non devono essere scaduti.
- I prodotti devono essere integri e in buono stato.
- La quantità donata deve permettere di consumare i prodotti prima della loro scadenza.
Prodotti più richiesti
Accettiamo con piacere i seguenti alimenti:
- Formaggi: Asiago, Emmenthal (o simili), Latteria (o simili), Grana grattugiato, burro
- Pesce: Tonno o pesce in scatola (di qualsiasi formato), pesce surgelato o fresco
- Olio: Di semi o d’oliva
- Aceto, Sale grosso e fino, Preparato granulare per brodo (tipo “Dialbrodo” o simili)
- Carne: Qualsiasi tipo di carne fresca o surgelata (preferibilmente non maiale)
- Legumi: In scatola o surgelati (fagioli, piselli, ceci, lenticchie)
- Frutta e verdura fresca: Qualsiasi tipo, purché in buono stato di conservazione
- Verdure e preparati per minestroni surgelati
Accettiamo anche donazioni di bibite, merendine, dolci e altri alimenti non previsti in lista, che potrebbero essere utili per offrire una varietà ai nostri pasti. Inoltre, apprezziamo anche donazioni di bicchieri di vetro e shopper grandi.